Le Perle segrete del Lago di Nemi!

 

Yoga e Trekking sul Sentiero degli Acquedotti, come non lo avete mai visto: l'Occhio di Diana, la Sedia del Gigante, il Pulpito di Roccia 

 

Domenica 17 luglio 2022 - ore 9:00 - Piazza Paolo Mocchetti, Genzano di Roma

 

Il sentiero degli Acquedotti collega fin da epoche remote Genzano a Nemi. Il tracciato di notevole interesse naturalistico, storico ed archeologico veniva percorso dai pellegrini che si recavano al tempio di Diana. Un percorso fatto di cascatelle, rocce a strapiombo sul Lago, terrazze panoramiche naturali e ambienti del tutto selvaggi. Inoltre il sentiero è costellato da antiche opere idrauliche di grande fascino (cisterne di raccolta, cunicoli, canali esterni e sotterranei, antichissime gallerie filtranti di origine pre-romana). Durante l'escursione è possibile ammirare la flora autoctona: faggi, querce, tigli, aceri, carpini, frassini, lauri, noccioli, ecc.). Visiteremo nell'ordine: l'Occhio di Diana, la Sedia del gigante e il Pulpito di roccia in un luogo normalmente introvabile

(anteprima esclusiva).

 

Al termine di tutto questo, con gli occhi ancora ben spalancati sulla bellezza sconfinante del paesaggio lacustre, ci sarà la possibilità di praticare Yoga con la maestra Giulia Bocale immersi nel verde... Una pratica dolce e aperta a tutti, con l'obbiettivo di (ri)unire e armonizzare tra loro corpo, respiro e mente... D'altronde si sà, praticare all'aperto ha tutto un altro sapore!

 

KM di percorrenza: 4 km - Difficoltà media.

 

Sicurezza COVID-19: questa esperienza rispetta i protocolli di sicurezza anti COVID-19.

 

Da portare: scarpe da trekking o con suola antiscivolo.

Abbigliamento comodo e leggero, tappetino,telo o stuoia per la pratica yoga. Consigliato uno zainettocon torcia elettrica, spuntino e bottiglietta d'acqua.

 

L'iniziativa è organizzata dall'associazione "Il Ramo d'oro, yoga, cultura, creatività" - socio DMO Castelli Romani, in collaborazione con Sentieri Selvaggi Trekking: 3662516585 - 3460220049 (info & prenotazioni)

 

Visit Castelli Romani è un portale turistico che vi permette di scoprire e conoscere

le bellezze dei Castelli Romani.

 

Visit Castelli Romani è gestito dalla DMO (Destination Management Organization) Castelli Romani, unità operativa del Consorzio SCR, che opera per la promozione turistica dei Castelli Romani.

 

DMO CASTELLI ROMANI

 

c/o Consorzio SCR – Viale Giuseppe Mazzini 12, Genzano di Roma (RM)

 

Info: info@visitcastelliromani.it

 

 

Prenota la tua lezione di Yoga 
 

Sala Yoga e Cultura "Il Ramo d'Oro"

 

Km. 28,500 della Via Appia Nuova

Viale Piave, 2 - 00045 Genzano di Roma

Telefono: 3460220049 (anche WhatsApp)

 

La Mission

 

Benvenuti nel nostro sito

Sostituire questo testo con informazioni su di voi e sulla vostra azienda o aggiungere informazioni utili per i vostri clienti.

Benvenuti l'armonia

Siamo tutti di persone

Lo Yoga dei Luoghi ci consente di praticare lo Yoga, disciplina focalizzata al rilassamento del corpo ed alla calma della mente utilizzando il respiro, immersi in luoghi preziosi e senza tempo. Questo è un invito a vivere e conoscere i luoghi e la loro storia, attraverso la fusione virtuosa di Trekking e Yoga, in una superiore e affascinante disciplina.

 

Per raggiungere i luoghi prescelti si percorreranno sentieri naturalistici di notevole bellezza e carica energetica, per cui lo Yoga statico si fonderà con il Trekking dinamico, in una completezza assoluta di benefici e possibilità.

Attraverso la pratica dello Yoga dei Luoghi e della meditazione, si potrà cogliere l’opportunità per dedicarsi all’ascolto di se stessi, per riconnettersi con la natura e con le nostre origini.

Lo Yoga dei Luoghi è una pratica ad” impatto zero” in armonia con l’ambiente, dove l’utilizzo delle energie fisiche è focalizzato alla attivazione delle risorse energetiche interiori, per fondersi e completarsi con quelle esteriori. Questo fa sì che la pratica yogica sia strettamente connessa alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente naturale e culturale.

Per questo motivo scopriremo e privilegeremo luoghi fondamentali sia per le loro caratteristiche paesaggistiche che per quelle storico-culturali, luoghi che sin dalle origini sono stati scelti come centri di vita e dunque tramandano e irradiano ancora memoria ed energia. La parola Yoga significa “unire insieme” collegare la realtà interiore con il mondo esteriore.

Abbinare il Trekking allo Yoga? Niente di meglio per concentrarsi su di sé entrando in sintonia con l’ambiente circostante e rafforzare i muscoli dopo lo sforzo intenso. Praticare lo Yoga al termine di una lunga escursione significa arrivare alla meta raggiungendo uno stato di profondo e consapevole benessere. 

I benefici

Se il Trekking potenzia la resistenza e la forza fisica, lo Yoga aiuta a sviluppare una consapevolezza maggiore dei propri movimenti e del respiro, aumentando la concentrazione e rafforzando la memoria. 

Queste due attività combinate permettono di migliorare il controllo di sé, qualità che si rivelerà utile in qualsiasi ambito. Lo sforzo di connettersi profondamente con il proprio corpo e la mente contribuisce ad allontanare problemi e ansie consentendo di approfittare in pieno delle bellezze naturali che ci circondano.

Inoltre lo Yoga viene in soccorso per alleviare i disturbi che può provocare il Trekking, come quelli muscolari o dell’apparato scheletrico. Infatti gli asana (posizioni) hanno il potere di ripristinare l’equilibrio e l’elasticità del corpo, soprattutto nella zona del tronco. Rafforzare i muscoli addominali anche grazie alla respirazione diaframmatica permette di migliorare la postura, con ricadute positive sull’apparato muscolo-scheletrico.

Cosa serve

Per praticare lo Yoga dei Luoghi non serve essere degli yogi professionisti o dei camminatori provetti. L’importante è conoscere se stessi e i propri limiti: scegliete di partecipare a un’escursione in base alle vostre capacità. Portate con voi, oltre allo zaino con tutto il necessario per il Trekking, anche un tappetino per fare gli esercizi e una coperta leggera per scaldarvi durante il momento di rilassamento. 

Giulia Yoga Bocale